FabLab UniTrento News
453 subscribers
10 photos
65 links
Hello everyone!
This is the FabLab UniTN news channel!

When is the FabLab open?
https://fablab.unitn.it/opening-times/

Any questions?
Feel free to get in touch with fablab@unitn.it or @fraunpo :)
Download Telegram
Ciao a tutti!
Stanno arrivando nuovi workshop al FabLab! Per capire in che ordine proporli fateci sapere a quali vorreste partecipare votando il sondaggio

Hello everyone!
New workshops are coming in the FabLab! To figure out in what order to offer them let us know which ones you would like to attend by voting in the poll

⬇️
📌 Design your own USB keyboard
🗓 Tuesday 15/11/2022 - 15.30 (sign up on Eventbrite)

🇮🇹 In questo workshop imparerete a progettare un circuito stampato per una tastiera USB fai-da-te con il vostro design personalizzato (forma, numero e disposizione dei tasti, ecc.).
Alla fine del workshop, avrete progettato un circuito stampato che potrete ordinare utilizzando un servizio online o realizzare con una fresa CNC nel FabLab. Utilizzando le tecniche di saldatura di base e i componenti standard che verranno introdotti nel workshop, sarete in grado di assemblare questa scheda in una tastiera USB perfettamente funzionante.

🇺🇸 In this workshop you will design a circuit board for a DIY USB keyboard according to your personal ideas (physical shape, number and arrangement of keys, etc). At the end of the workshop, you will have designed a circuit board that you can order using an online service or realise using a CNC mill in the FabLab. Using basic soldering techniques and standard components that will be introduced in the workshop, you will be able to assemble this board into a fully functioning USB keyboard.
We added an extra date for this workshop: Monday 14/11/2022 (tickets on Eventbrite, same link as before)
📌 La creatività dei dati e l’ecosistema OpenStreetMap
🗓 Lunedì 28/11/2022 16:00
➡️ Iscriviti su EVENTBRITE

È sempre più diffusa la percezione di quanto i dati possano essere una risorsa preziosa. Per fare in modo che essi diventino il punto di partenza per la creazione di beni comuni, occorre però avere gli strumenti giusti per leggerli, gestirli e interpretarli.
Con Maurizio Napolitano, coordinatore dell’unità Digital Commons Lab di FBK, conosceremo il mondo di OpenStreetMap e tutto l'ecosistema che genera.
OpenStreetMap rappresenta il progetto collaborativo di raccolta di dati geografici più grande al mondo e di maggiore successo. La sua rilevanza ha ricadute sociali molto importanti, in particolare in ambiente umanitario ed è diventata una risorsa importantissima per aziende di ogni dimensione: da startup a multinazionale.
Maurizio Napolitano si occupa di beni comuni digitali, visualizzazione e comunicazione di dati ed è un attivista nella comunità del civic hacking.
Potrebbe esservi familiare il suo progetto https://covid19trentino.fbk.eu/, una piattaforma per descrivere in modo puntuale ed efficace la situazione di emergenza sanitaria COVID-19 partendo dai dati forniti quotidianamente da APSS tramite la piattaforma di Trentino Digitale e molte altre che potete scoprire all'indirizzo http://dcl.fbk.eu/#tools
📌 iProduce - CO-CREATION HACKATHON
🗓 Martedì 29/11/2022 10.00 - 16.00
📍Rovereto BeFactory

‼️PRANZO OFFERTO E PREMI PER I VINCITORI
➡️ Iscriviti su EVENTBRITE entro il 25 novembre

L’hackaton è organizzato nell’ambito del progetto Europeo H2020 iPRODUCE e mira ad esplorare e implementare idee creative e soluzioni innovative seguendo i principi della co-progettazione e co-sviluppo. Tutto questo sfruttando una piattaforma che mette a disposizione: strumenti software di Open Innovation (design generativo e design thinking), strumenti digitali innovativi (marketplace, matchmaking) e strumenti basati su AR/VR che consentono collaborazioni agili sincrone e asincrone, app per il coinvolgimento delle community, Smart Contracts per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e strumenti di formazione interattiva.

LA SFIDA:
Sviluppare soluzioni HW e SW per il controllo di una culla servo assistita.
A disposizione un kit di sviluppo elettronico e meccanico.

PER PARTECIPARE:
Iscriviti come partecipante
Forma il tuo team
Hacking Time
Presenta e VINCI!
📌 Case di domani
🗓️ Giovedì 1 dicembre, 17.00

Come rendere intelligenti e sostenibili gli edifici che abitiamo quotidianamente? Come verificare e monitorare la loro qualità nel tempo?
Questi saranno i temi di Case di Domani, il workshop presso il FabLab dell'Università di Trento.

Dalle 17.00 di giovedì 1 Dicembre studenti e studentesse non solo impareranno le più recenti innovazioni tecnologiche e prospettive per il settore, ma potranno sperimentare in prima persona con la costruzione di un proprio sistema di monitoraggio con schede e sensori specifici.

L' evento- organizzato da GLOW - sarà curato dal gruppo di MOQA system, un progetto nato da alcuni studenti dell’Università di Trento e finanziato dal Piano Giovani di Zona del Comune di Trento

➡️ Iscriviti qui: EVENTBRITE
Il progetto vi incuriosisce?
Per saperne di più sulle “Case di domani” vi aspettiamo anche
🗓️ Lunedì 5 dicembre alle 18.30

Nicola Callegaro, Theodora Giovanazzi e Alessandro Torrisi racconteranno come architettura e sostenibilità possono fondersi grazie alla tecnologia e al rilevamento di dati. Nel corso dell'incontro la sala conferenze verrà monitorata per offrire un’esperienza diretta dei benefici di un sistema di monitoraggio e automazione ecosostenibile all’interno di qualunque spazio chiuso.
L’incontro si terrà lunedì 5 dicembre ore 18:30 presso la sala polifunzionale della BUM.
Il tutto grazie al contributo del Piano giovani di Zona Arcimaga del Comune di Trento e alla collaborazione del Fablab UniTrento.

➡️ Iscriviti su EVENTBRITE
🗓 Riassunto degli eventi della settimana:

Oggi ore 16.00 lezione/workshop con Maurizio Napolitano
➡️ La creatività dei dati e l’ecosistema OpenStreetMap
(EVENTBRITE)

Domani 10.00 - 16-00, Rovereto BeFactory
➡️ iProduce - CO-CREATION HACKATHON
(EVENTBRITE)

Giovedì 1 dicembre, 17.00
➡️ Workshop Case di domani
(EVENTBRITE)
📌 Introduction to Parametric 3D Design
🗓 Tuesday 06/12/2022 - 15.30 (sign up on Eventbrite)

🇺🇸 In this workshop you will learn how to design accurate and functional 3D parts that can be realised using 3D printers. The following topics will be covered:
- Basics of CAD Design
- Things to keep in mind when designing for 3D printing
- How to use Parametric CAD to create customizable designs
We will be using Autodesk Fusion 360 in the Workshop, but the principles apply to any modern CAD software.

🇮🇹 In questo workshop imparerai come progettare parti 3D accurate e funzionali che possono essere realizzate utilizzando stampanti 3D. Verranno coperti i seguenti argomenti:
- Nozioni di base sulla progettazione CAD
- Cose da tenere a mente quando si progetta per la stampa 3D
- Come utilizzare il CAD parametrico per creare progetti personalizzati
Utilizzeremo Autodesk Fusion 360 nel workshop, ma i principi si applicano a qualsiasi software CAD moderno.
Gli aiuti umanitari hanno bisogno di mappe che fotografano la situazione del territorio prima e dopo il sisma avvenuto fra Turchia e Siria.

Chiunque di noi può farlo attraverso la piattaforma Tasking Manager - https://tasks.hotosm.org/explore?campaign=Turkey%20and%20Syria%20Earthquake%20Response%20February%202023  - messa a disposizione dall'Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT).

Se vuoi capire come contribuire ti aspettiamo giovedì 16 febbraio alle 14:30 presso il FabLab.
Lì ci sarà Maurizio Napolitano - ricercatore FBK e attivista OpenStreetMap - a dare le indicazioni di base su come agire.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-map-for-people-in-need-546238262347
Buongiorno a tuttə

Cattive notizie: Google ha cancellato Hashcode - per sempre 😢😢😢
Chiedendo ai nostri studenti ex-googlers, non sanno darci spiegazioni.

Fortunatamente, abbiamo un'altra gara in programma per il 9 Marzo: Reply Challenge!
A differenza di Google Hashcode, se vincete potete portare a casa dei premi personali; inoltre, si compete anche nella University League - l'anno scorso abbiamo vinto e ci siamo portati a casa un arcade! (a proposito, ci avete giocato?)

Come tradizione degli anni pre-covid, ci sarà una pizza - quest'anno offerta dalla stessa Reply.

La gara si svolge in questo modo:
- 16.00-16.30 saluti e warm up
- 16.30-20.30 gara vera e propria
- 20.00-21.30 pizza e risultati

Come fare a partecipare:
- iscrivetevi alla reply challenge come squadra di 2-4 persone. Selezionate UniTrento per farci vincere!
https://challenges.reply.com/tamtamy/home.action

- se volete partecipare in presenza, iscrivetevi a questo form:
https://forms.gle/1X4qZYSCheKnoBLbA
Niente form, niente pizza! Accorrete, perché i posti sono limitati! Scadenza ultima 7 marzo

Questo messaggio è comunque rivolto a tutti i nostri ex-studenti/studentesse: abbiamo bisogno di voi! Reply non sarà Google, ma con la scomparsa di HashCode la loro gara è destinata a diventare sempre più importante.
💡Hey everyone!
The semester has started again and so have the activities of the fablab. Get ready because next week will be awesome!

4 workshops not to be missed:
❗️3D printing,
❗️laser cutting and vinyl cutting,
❗️2.5D CNC Milling and Engraving with Fusion 360
❗️Customising Textiles using the Digital Embroidery Machine

As usual, there are limited spots available so hurry up!

➡️ https://www.eventbrite.it/o/fablab-unitrento-37934927603

➡️ https://fablab.unitn.it/what-we-do/events/
🔥🔥🔥🔥

𝐈𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐝𝐮𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐚𝐲, 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐇𝐚𝐜𝐤𝐚𝐭𝐡𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐡𝐚𝐫𝐝𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝’𝐢𝐫𝐫𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚.

𝐅𝐚𝐛𝐋𝐚𝐛 𝐔𝐧𝐢𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨
, 𝐌𝐔𝐒𝐄 𝐅𝐚𝐛𝐋𝐚𝐛, 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞 𝐇𝐮𝐛 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 partecipano al “Co-creation Hackathon”, l’evento promosso dal 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐇𝟐𝐨𝟐𝐨 𝐢𝐏𝐑𝐎𝐃𝐔𝐂𝐄.


📍L’evento si tiene al MUSE
📅Sabato 25 marzo dalle 10 alle 17
🍔Pranzo e premi inclusi (😎😎😎)
👉Iscrizione entro il 17 marzo 2023 https://bit.ly/ArduinoDayMUSE2023
Flutter, one framework to rule them all
by Francesco Coppola

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-flutter-one-framework-to-rule-them-all-591311176647

Hey guyz! In questo workshop andremo a capire le basi di Flutter, un framework open source sostenuto da Google e altre big techs in grado di dare vita ad applicazioni per Android e iOS a partire da un’unica codebase.

Negli ultimi anni la battaglia nello sviluppo web e mobile infatti ha visto in campo molteplici soluzioni, ma la facilità e immediatezza nell'utilizzo di Flutter per noi sono state caratteristiche interessanti da condividere e farvi provare!

Rimanendo in tema, proveremo a sviluppare una piccola applicazione in grado di darci suggerimenti su quali strumenti e utensili usare al FabLab durante l’ideazione di un nuovo progetto, e su quali modalità di lavoro seguire. Questo grazie al magico utilizzo delle API di OpenAI all’interno del nostro codice.

Ci vediamo mercoledì 22 Marzo al FabLab alle 17 😎
📣📣📣 Il 20 aprile si terrà un'altra sfida all’insegna della co-creazione aperta e innovativa, che contribuirà alla validazione della piattaforma iPRODUCE OpIS.

Costruiremo insieme una serra automatizzata da lasciare in fablab per la produzione delle erbe aromatiche per i nostri cocktail estivi 😉
[arduino + making = 🥰]

Saremo fisicamente al Fablab UniTrento al DISI Giovedì 20 aprile dalle 10 alle 16 durante gli IctDays 🙂
Pranzo offerto e vari premi vi aspettano!

L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente in 🇮🇹 Italia 🇫🇷 Francia 🇩🇪 Germania 🇬🇷 Grecia 🇪🇸 Spagna. Noi saremo in presenza al 📍 Fablab_unitn a Trento con i e le mentor del Fablab UniTrento del DISI, del Fablab MUSE, del ProM, di Trentino Sviluppo e HIT.

Iscriviti ora
>> seleziona il Italian cMDF (FabLab UNITN)
Hai presente quando inserisci le immagini su Word e il testo si sposta? Che rabbia!
Oppure quando vorresti realizzare un grafico o una tabella chiara e pulita ma senti che ci stai perdendo troppo tempo? Il documento è salvato automaticamente, ma non sai dove? 🥲

Tramite l'utilizzo di LaTeX riavrai il controllo sul tuo documento: tabelle e grafici chiari, aggiornamento automatico del sommario, gestione automatica dei riferimenti alla bibliografia, creazione di un glossario e molto altro!

Da domani, ore 17 in fablab, il primo di 5 appuntamenti. Vi aiuteremo a creare il vostro template e a "buttarci dentro" il vostro testo senza troppe sofferenze. Partiremo proprio dal formato tesi DISI 😎

Cosa aspetti? Registrati subito 👉👉
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-impaginazione-tesi-con-latex-620836457557
🗣 memo eventi della settimana

📍 stasera quarta puntata di “Corso di impaginazione (tesi) con LaTeX”
ore 16.45
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-impaginazione-tesi-con-latex-620836457557

🎏 domani pomeriggio e sabato mattina ospiteremo invece l’evento
COMUNICARE LA SCIENZA
Come si comunica la scienza al di fuori dei laboratori? Mettiti in gioco!
Partiremo dalle basi della comunicazione, sperimentando con esercizi pratici, per poi scendere nel dettaglio della comunicazione scientifica. Dalle strategie più adatte ad un ambito educational (attività educative in chiave IBSE, tinkerig) per passare a strategie più divulgative più adatte ad una comunicazione verso un pubblico generico (role play)

è necessaria la registrazione, che potete fare qui
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-comunicare-la-scienza-636525192987